Nel modello SaaS il software viene commercializzato e reso fruibile all’utente come servizio. Il software “gira” sul server di proprietà del fornitore e l’utilizzatore non ne riceve una copia ma vi accede tramite internet, pagando un corrispettivo per fruire del servizio.
Tale modello è completamente differente dalla licenza EULA, che presuppone una concessione all’utente del diritto di utilizzare il software sul presupposto che questi ne ottenga una copia.
I termini di utilizzo del software sono generalmente resi noti dal titolare attraverso la pubblicazione, sul proprio sito internet, di apposita policy che l’utente visualizza ai fini dell’accettazione all’atto della richiesta di attivazione del servizio.
Il modello SaaS non prevede l’esecuzione di servizi di assistenza ed aggiornamento perché questi vengono effettuati direttamente dal fornitore sul proprio server.